1 Marzo 2024

L’edilizia e la IV rivoluzione industriale

Dal guardiamo al futuro a costruiamo il futuro è la sintesi dell’incontro che ANCE FVG e Area Science Park hanno promosso per sottolineare, in occasione del 45° anniversario del rapporto NO LIMITS TO LEARNING del Club di Roma, la distanza tra la crescente complessità della IV rivoluzione industriale e la nostra capacità di affrontarla.
Un evento di ATTENZIONE – AZIONE inserito da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – fra le iniziative del Festival e della sostenibilità 2024 per il suo allineamento, ha precisato il Presidente di ANCE FVG Bertuzzo Marco, con l’obiettivo 9 dell’agenzia ONU 2030.
1 Marzo 2024

Intervista al Presidente Marco Bertuzzo a CASA RADIO – Gestire l’Impresa del futuro: strategie con chatGPT

Gestire l’Impresa del futuro: strategie con chatGPT
9 Gennaio 2024

Crocevia di Idee inconsuete – Una rubrica di ANCE FVG – ASVIS: Progresso non lineare, ma il cambiamento è in atto. Il nuovo rapporto Istat SDGs

Crocevia di Idee inconsuete – Una rubrica di ANCE FVG
8 Gennaio 2024

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050. Criticità, prospettive, scenari

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050
3 Novembre 2022

Il valore del bene culturale

Dimore storiche in cerca di un futuro possibile è il tema che il Presidente di ANCE FVG Roberto Contessi ha svolto nel corso del convegno “Il valore del bene culturale”, promosso dall’Associazione Dimore storiche, sezione Friuli Venezia Giulia e svoltosi a Udine presso Palazzo Orgnani.
3 Novembre 2022

Nuovi contributi regionali a favore delle imprese

Decreto 12669/GRFVG del 13.09.2022 – Nuovi contributi regionali a favore delle imprese finalizzati alla copertura delle spese relative ai maggiori oneri intervenuti per l’aumento dei costi delle materie prime.
3 Novembre 2022

La regione aggiorna il Prezzario

Materiali sempre più cari. il Prezzario aggiornato evita lo stop dei cantieri.
20 Ottobre 2022

Edilizia 2040: quale futuro?

Imparare ad ascoltare è l’invisibile life skill che guiderà il settore dell’edilizia verso innovativi modelli di business insegnando a capire che esiste un altro, insegnando a guardare oltre il 110.
Con l’opera Ascolto, di Claire Fontaine, Treccani Arte, si chiude il primo esercizio sui futuri dell’edilizia al 2040, promosso dal Laboratorio dell’Immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF). Un progetto di Area Science Park e ANCE FVG che continuerà lungo la strada della “ricerca-azione” per disturbare il presente.