1 Marzo 2024

L’edilizia e la IV rivoluzione industriale

Dall’hashtag#AI all’hashtag#IoT, dai gemelli digitali al Data Engineering: tecnologie potenzialmente utili per il mondo delle hashtag#costruzioni, ma che da sole non bastano. 👉🏻 Per portare reali benefici al comparto edile è necessario un approccio complessivo che integri competenze e know-how provenienti da diversi ambiti in apparenza lontani, ma ricchi di punti di convergenza: dalla fisica, al digitale, alla biologia.
Come conciliare efficacemente i contributi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica all’#edilizia?
1 Marzo 2024

Intervista al Presidente Marco Bertuzzo a CASA RADIO – Gestire l’Impresa del futuro: strategie con chatGPT

Gestire l’Impresa del futuro: strategie con chatGPT
9 Gennaio 2024

Crocevia di Idee inconsuete – Una rubrica di ANCE FVG – ASVIS: Progresso non lineare, ma il cambiamento è in atto. Il nuovo rapporto Istat SDGs

Crocevia di Idee inconsuete – Una rubrica di ANCE FVG
8 Gennaio 2024

Scenari regionali dell’edilizia 2024

Scenari regionali dell’edilizia 2024
8 Gennaio 2024

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050. Criticità, prospettive, scenari

Il mondo della costruzione del Nord-est verso le emissioni zero entro il 2050
2 Gennaio 2024

Crocevia di idee – Una rubrica di ANCE FVG – Verso una progettazione strutturale aumentata: il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale

Verso una progettazione strutturale aumentata: il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale
3 Novembre 2022

Il valore del bene culturale

Dimore storiche in cerca di un futuro possibile è il tema che il Presidente di ANCE FVG Roberto Contessi ha svolto nel corso del convegno “Il valore del bene culturale”, promosso dall’Associazione Dimore storiche, sezione Friuli Venezia Giulia e svoltosi a Udine presso Palazzo Orgnani.
3 Novembre 2022

Nuovi contributi regionali a favore delle imprese

Decreto 12669/GRFVG del 13.09.2022 – Nuovi contributi regionali a favore delle imprese finalizzati alla copertura delle spese relative ai maggiori oneri intervenuti per l’aumento dei costi delle materie prime.
3 Novembre 2022

La regione aggiorna il Prezzario

Materiali sempre più cari. il Prezzario aggiornato evita lo stop dei cantieri.