• Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Friuli Venezia Giulia
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Senza categoria

    Il valore del bene culturale

    3 Novembre 2022
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    • in evidenza
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa
     

    In Italia, il 17% del patrimonio culturale è di proprietà privata, gestito da eredi delle famiglie o fondazioni. 

    Ville, castelli, torri, rappresentano un patrimonio culturale e turistico di inestimabile valore architettonico, ma anche economico che naviga, tra vincoli e obblighi di conservazione, fra mille difficoltà.

    Ogni anno 45 milioni di persone visitano le dimore storiche e musei privati, per un fatturato di 272,5 milioni di euro. Numeri paragonabili a quelli dei musei pubblici, che accolgono annualmente circa 49 milioni di visitatori per 2.489 unità, con un fatturato di 294,2 milioni di euro. «È evidente, ha sottolineato il Presidente nazionale dell’ Associazione Dimore Storiche Italiane arch. Giacomo Thiene, che qualunque politica che miri alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione turistica del Paese non può non passare da un confronto con i proprietari di questi beni.

    Un patrimonio che, in alcuni casi, ha evidenziato il Presidente di ANCE FVG Roberto Contessi, è purtroppo abbandonato a se stesso per gli ingenti investimenti, che non sempre i proprietari sono in grado di sopportare. Una preziosa risorsa che stenta a trasformarsi in una domanda di lavori per il settore edile e che potrebbe, invece, se adeguatamente supportata e incentivata, candidarsi a far crescere il numero di professionisti e imprese coinvolte contribuendo altresì a rilanciare un’occupazione qualificata. Inoltre, considerata l’importanza che i beni tutelati da vincolo monumentale rivestono per il territorio si dovrebbe prevedere che le aziende chiamate ad eseguire i lavori abbiano – ha sottolineato Contessi – una consolidata esperienza in tema di lavori di riqualificazione e restauro unitamente ad una idoneità tecnica, organizzativa e economica finanziaria, che dovrebbe venir comprovata dal possesso dell’attestazione SOA nella qualifica OG2 per importo congruo ai lavori da eseguire.

    Infine, solo se fruibili questi beni rappresentano un importane volano economico per il comune che li ospita. Si devono, pertanto, trovare le soluzioni progettuali che, valutato e contestualizzato il vincolo, consentano la sostenibilità economica dei lavori, soprattutto se insistono su un bene privato. Soluzioni che non possono non passare da un confronto con i proprietari di questi beni in sinergia con la Sovrintendenza, il Progettista e l’Impresa. Poterli curare dai danni del tempo per consentirne sicurezza e accessibilità è l’obiettivo di tutti ma insieme si devono trovare le condizioni per superare le oggettive criticità economiche. Altrimenti, il rischio è che l’incuria e l’abbandono diventino permanenti. Ci troviamo di fronte a una sfida, ha concluso Contessi, che dobbiamo cogliere con coraggio e fantasia per poter consegnare questi “monumenti seriali” alle generazioni future. 

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Friuli Venezia Giulia
        • Chi siamo
          • ANCE Friuli Venezia Giulia
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata