L’intelligenza artificiale si sta affermando come strumento strategico nella progettazione delle strutture civili, aprendo nuove prospettive di efficienza, ottimizzazione e innovazione. Dalla generazione assistita dei modelli alla valutazione predittiva delle prestazioni, l’IA consente di affrontare la crescente complessità dei progetti con approcci sempre più evoluti. Il contributo evidenzia i principali ambiti applicativi, i vantaggi concreti e le implicazioni per i progettisti, chiamati a integrare nuove competenze digitali mantenendo il governo critico dei processi decisionali.